
Come preparare e monitorare l’emulsione in modo corretto per evitare i problemi più comuni
Una emulsione è una dispersione più o meno stabile di un liquido in un altro non miscibile con il primo, tenuta assieme tramite degli additivi detti emulsionanti.
L’emulsione è un sistema vivente, infatti durante tutte le operazioni di lavorazione le sue caratteristiche vengono progressivamente modificate a causa ad esempio della temperatura, delle condizioni dell’ambiente circostante, delle impurità rilasciate dal pezzo lavorato, dalla presenza di oli estranei, e anche dalla presenza dell’uomo.
Per mantenere il sistema nella sua forma ottimale, in modo che le sue performance siano sempre al “Top” dobbiamo Monitorarlo costantemente. Monitorare l’emulsione ci permette di di evitare i problemi più comuni che il fluido emulsionabile può presentare. Il 90% delle problematiche più comuni delle emulsioni dipende infatti dalla concentrazione. Una concentrazione scorretta può portare infatti a fenomeni di corrosione, ad attacchi batterici con conseguenti odori sgradevoli.
Il primo passo per avere una emulsione alla sua massima capacità performante è prepararla nel modo corretto!!
Come si prepara correttamente un’emulsione
Una prima, importantissima regola da seguire nella preparazione di un’emulsione è quella di versare l’olio nell’ acqua e non viceversa. Invertire questo processo significa creare instabilità al sistema che potrebbe collassare separandosi. Inoltre è fondamentale che le vasche e i circuiti siano ben puliti e disinfettati e che il prodotto sia compatibile con l’acqua a disposizione, che deve avere preferibilmente una temperatura non inferiore a 10°C.
Per fare l’emulsione si può procedere a mano aggiungendo il concentrato all’acqua nelle dosi consigliate sulla scheda tecnica del prodotto e agitando poi accuratamente la miscela preparata, oppure si può utilizzare un Miscelatore che garantirà la massima precisione sul dosaggio e sulla corretta miscelazione.
La correzione della concentrazione di un’emulsione (o rabbocco)
Una volta preparata l’emulsione si deve controllare la concentrazione e correggerla se necessario. La concentrazione andrà regolata in base alla maggiore o minore lubricità necessaria per il tipo di lavorazione e di materiale lavorato. Lo strumento per leggere la concentrazione in vasca è il rifrattometro, che fornisce la lettura rifrattometrica dell’emulsione. Questo valore andrà moltiplicato per il fattore rifrattometrico tipico di ogni prodotto per ottenere la concentrazione.
Una volta fatto il riempimento della vasca dovremo sempre controllare di lavorare alla giusta concentrazione ed eventualmente rabboccare la vasca per ripristinarne i valori:
- Nel caso in cui la concentrazione sia maggiore di quella ottimale si deve rabboccare con emulsione a bassa concentrazione, mai solo acqua.
- Quando la concentrazione è minore di quella desiderata, allora si rabbocca con emulsione concentrazione più alta, mai solo olio.
Gestire l’emulsione in servizio per evitare problemi
Per far sì che la carica di un fluido da taglio emulsionabile abbia una lunga durata è necessario eseguire un controllo periodico oltre che della concentrazione di alcuni altri parametri fondamentali quali la durezza dell’emulsione, il PH, la contaminazione di olio estraneo e la presenza di batteri.
Tenere monitorate queste grandezze permette di avere un fluido efficiente e quindi prolungare la vita della cariche, migliorare l’efficienza di taglio, consumare meno prodotto e ridurre i pericoli per gli operatori.
Castelli srl offre ai suoi clienti il servizio analisi di routine accompagnando costantemente i suoi clienti nella gestione del fluido emulsionabile.
Quali sono i migliori lubrorefrigeranti emulsionabili Castrol?
Per evitare alcuni dei problemi più comuni di cui abbiamo parlato è inoltre fondamentale affidarsi a prodotti di prima qualità, come i lubrorefrigeranti emulsionabili Castrol. Scopri le nostre soluzioni:
- Tecnologia senza battericidi. La linea XBB assicura una maggiore durata delle cariche in esercizio senza utilizzo di boro e agenti che rilasciano formaldeide.
- Stampaggio e tranciatura. Lubrorefrigeranti emulsionabili che assicurano alte performance nello stampaggio e tranciatura dei metalli, garantendo un’eccellente stabilità al sistema di lavoro.
- Rettifica e affilatura. Una selezione di oli emulsionabili adatti a queste specifiche lavorazioni, con la certezza di un risultato ottimale.
- Tornitura, fresatura e alesatura. Lubrorefrigeranti emulsionabili che rispondono a diverse esigenze di applicazione nel campo delle operazioni di tornitura, fresatura e alesatura.