Perché investire sui lubrificanti industriali correttamente

L’emergenza sanitaria creata dalla pandemia di Covid-19 ha segnato il mondo intero con una profonda crisi multidimensionale, colpendo non solo l’economia Italiana ma quella di tutti i paesi del mondo.
Per rialzarsi occorrono pertanto prospettive vincenti e oculatezza nella scelta di strategie competitive che mirino a sostenere la produttività e la redditività delle aziende ed il successo del loro Business.
Uno degli elementi chiave per una produttività vincente è una corretta manutenzione nelle attività di processo.

 

 

Le cifre del settore indicano che solo il 3% del budget predisposto per le operazioni di manutenzione viene impiegato per i Lubrificanti. Tuttavia la lubrificazione è l’elemento che ha l’impatto più diretto sulla salvaguardia di manodopera, componenti e attrezzature di processo che rappresentano invece il restante 97% della torta:

  • L’AIMAN (Associazione Italiana Ingegneri della Manutenzione) e l’IRI (International Research Institute) hanno sottolineato che nella realtà il 70% dei guasti che incidono nella spesa di un’azienda sono dovuti ad una manutenzione inadeguata. E di questa percentuale il 43% è dovuto ad una scelta o un utilizzo errato dei lubrificanti.
  • L’I.Mech.E UK (Institute of Mechanical Engineers UK) ha sottolineato invece come l’80% dei guasti meccanici sia causato da pratiche di lubrificazione improprie o insufficienti.

 

Inoltre le ricerche fatte nel campo dall’ Institute of Mechanical Engineers USA dimostrano anche che 1.000$ investiti in una corretta lubrificazione equivalgono ad un risparmio di 40.000$.

La soluzione di Castrol: focalizzarsi sulla lubrificazione – il TCO Approach

Castelli, da oltre 40 anni opera nel campo dei lubrificanti industriali e dal 2015 è diventata distributore unico per il Triveneto e Ambassador Castrol.
Scegliamo il TCO Approach (Total Cost of Ownership Approach), rimanendo al fianco dei nostri clienti non solo attraverso prodotti altamente performanti ma con servizi e soluzioni personalizzate per soddisfare al meglio le esigenze di ogni azienda.

 

 

Il nostro metodo, in linea con i principi di vendita di valore, si basa sulla collaborazione con il nostro cliente per accompagnarlo non solo nella scelta ma anche nella gestione affinchè il suo investimento nel lubrificante possa contribuire attivamente alla crescita della sua azienda. 4 parole chiave accompagnano il nostro modus operandi:

  1. ASCOLTARE. Ascoltiamo e definiamo le esigenze dei nostri clienti, focalizzandoci sulle specifiche di processo.
  2. RICERCARE. Valutiamo assieme al cliente le aree di opportunità progettando una soluzione ad hoc che punta al raggiungimento degli obiettivi specifici del cliente.
  3. PROPORRE. Offriamo una visione alternativa in risposta alle esigenze nel caso specifico e proponiamo una soluzione di prodotti e servizi. Documentiamo i costi attuali e futuri, effettuiamo prove prima della piena attuazione.
  4. IMPLEMENTARE E OPERARE. Gestiamo e coordiniamo il cambiamento, monitorando i miglioramenti. Segnaliamo gli indicatori chiave di prestazione che sono rilevanti per l’attività produttiva del cliente.

 

Per investire sui lubrificanti industriali in maniera corretta, contatta Castelli, esperti del settore!

    Acconsento al Trattamento dellaPrivacy*