Lubrorefrigerante intero o emulsionabile

Lubrorefrigerante intero o emulsionabile: qual è la soluzione giusta?

Nel campo delle lavorazioni meccaniche i fluidi da taglio giocano un ruolo fondamentale. In particolare servono a ridurre l’attrito tra l’utensile e il pezzo da lavorare e ad asportare il calore generato nella lavorazione.
L’utilizzo di un lubrorefrigerante comporta la generazione di meno calore ed una minor usura dell’utensile nonché migliori finiture della superficie lavorata.
I lubrificanti ad uso industriale si dividono in due grandi famiglie principali, oli emulsionabili, cioè solubili in acqua, e oli interi, ovvero non solubili in acqua.

Lubrorefrigerante emulsionabile o intero? Quale scegliere?

Da cosa dipende la scelta tra queste due grandi famiglie? Per decidere se utilizzare un lubrorefrigerante intero o emulsionabili il fattore determinante è la tipologia di macchina utensile. Sarà pertanto il costruttore della macchina a decidere quale famiglia di lubrorefrigerante adottare per il corretto funzionamento della macchina.

In linea di massima, per operazioni di lavorazione a basse velocità si utilizzano solitamente oli interi mentre per lavorazioni che coinvolgono velocità elevate, dove la formazione di calore è maggiore, si usano solitamente emulsioni, per permettere un maggiore raffreddamento.

Lubrorefrigeranti emulsionabili: Funzioni e tipologie

Le emulsioni si utilizzano prevalentemente su quelle operazioni in cui è fondamentale refrigerare.
La loro composizione è così suddivisa: una parte di acqua, una parte lubrificante, composta da basi minerali, e untuosanti e una parte di additivazione specifica fatta di emulgatori (tensioattivi), protettivi antiruggine e barriere antibatteriche.

La diversa combinazione tra queste componenti dà forma a tre diverse tipologie:

  1. SINTETICI. Si tratta di soluzioni che vengono impiegate nella maggior parte dei casi per operazioni di rettifica. Non contengono una percentuale convenzionale di parte lubrificante e sono particolarmente detergenti e raffreddanti. Facilmente riconoscibili perché sono soluzioni trasparenti.
  2. MICROEMULSIONI. Oli adatti ad operazioni non impegnative su materiali di facile lavorabilità come ghisa o acciai basso legati ed Estendibili anche su operazioni di rettifica. L’aspetto è traslucido, simile al latte scremato. Hanno un medio contenuto di parte lubrificante, compresa tra il 10% e il 30%. Hanno una spiccata azione detergente.
  3. MILKY. Queste emulsioni vengono utilizzate per “General Machining” – operazioni di media ed elevata gravosità su varie tipologie di materiali. La parte lubrificante maggiore o uguale al 50% dà al liquido il tipico aspetto lattescente.

 

Come fare l’emulsione?

 

La preparazione dell’emulsione è il primo passo fondamentale per una corretta durata del sistema di lubrorefrigerazione.

AGGIUNGERE SEMPRE OLIO IN ACQUA E NON VICEVERSA (emulsione invertita)!!!!

Il modo più sicuro e preciso di fare l’emulsione è tramite un miscelatore automatico che garantisce la massima stabilità dell’emulsione attraverso la regolazione automatica della concentrazione, parametro fondamentale di regolazione, che garantisce la buona funzionalità del fluido. La concentrazione è infatti il primo parametro da controllare in caso di qualsiasi problematica.

Lubrorefrigeranti interi: caratteristiche generali

Gli oli interi sono impiegati nelle lavorazioni meccaniche con asportazione di truciolo quando le esigenze di protezione e lubrificazione sul tagliente prevalgono sull’ esigenza di refrigerazione. Basse velocità di taglio e grande asportazione di materiale richiedono generalmente alta lubrificazione.
I lubrorefrigeranti interi sono composti da: una parte, di olio minerale, una di untuosanti o polati (oli vegetali e/o animali o lubrificanti sintetici) e una di additivi, quali Cloro, Zolfo o Fosforo. Mancano della parte acquosa contenuta invece nei solubili.

Gli interi si suddividono in due grandi famiglie:

  • SINTETICI – oli la cui base è di derivazione sintetica
  • VEGETALI – prodotti su base vegetali

I prodotti interi sono di gestione più semplice rispetto agli emulsionabili, ma hanno un costo di partenza più elevato.

 

Hai bisogno di una consulenza sulla scelta del tuo lubrorefrigerante intero o emulsionabile? Contatta Castelli, distributore unico autorizzato per il Triveneto dei prodotti Castrol!

    Acconsento al Trattamento dellaPrivacy*