
Preparazione delle vasche alla chiusura estiva
La manutenzione dei lubrorefrigeranti è molto importante per una corretta applicazione nei processi di lavorazione dei metalli, in quanto mantenere le proprietà del fluido a livelli elevati permette di aumentare la sua durata e riduce la comparsa di effetti spiacevoli che possono creare difficoltà durante il processo produttivo.
Proprio per mantenere il fluido emulsionabile al “Top” delle sue prestazioni, è fondamentale rivolgere particolare attenzione al periodo estivo. Caldo Torrido e chiusure aziendali possono mettere seriamente a rischio la vita di un emulsione se non vengono seguite alcune fondamentali precauzioni.
Con questo articolo vogliamo quindi fornire alcuni consigli da poter seguire prima delle Ferie estive.
Tenendo presente che è consigliabile cambiare le vasche una volta all’anno, possiamo procedere con queste due diverse strade:
PROCEDURA CON CAMBIO VASCA
Per chi volesse approfittare del periodo di chiusura per pulire le vasche, possiamo procedere in due modi:
- Si inserisce un lavante apposito per la pulizia delle vasche alle concentrazioni indicate e lo si lascia circolare durante la normale lavorazione. Il giorno successivo si procede a svuotare la vasca.
Si lascia quindi la vasca asciutta e alla riapertura aziendale si potrà procedere al riempimento con emulsione fresca.
- L’ultimo giorno prima della chiusura, si svuota la vasca dall’emulsione vecchia e si rimuovono eventuali depositi. Si prepara una soluzione con acqua e lavante alle concentrazioni indicate assieme al lubrorefrigerante nuovo alla concentrazione dello 0,5% (L’emulsionabile garantirà in questo caso protezione antiruggine durante il processo di pulizia).
La soluzione così composta dovrà girare per almeno 8 ore prima di essere rimossa e smaltita. Procederemo anche in questo caso con il nuovo riempimento alla riapertura aziendale.
PROCEDURA SENZA CAMBIO VASCA
Per chi avesse già effettuato il cambio vasca è possibile lavorare sulla concentrazione del prodotto in modo da offrire maggiore protezione all’emulsione che rimane in vasca durante il periodo di chiusura.
In questo caso però è necessario che la vasca sia già in ottime condizioni, pertanto conviene effettuare una analisi in laboratorio per controllare in modo preciso i parametri vitali dell’emulsione. Successivamente potremo procedere in questo modo:
- A vasca ferma, tramite un disoleatore, eliminare eventuali oli estranei e creme che possono essersi formati sulla superficie della vasca.
- Alzare la concentrazione di 2/3 punti in percentuale in più rispetto al valore nominale consigliato per la specifica lavorazione
- Nel caso di prodotti di vecchia generazione che utilizzano biocidi, aggiungere battericida nelle dosi indicate dalla scheda tecnica
- Mantenere la vasca ossigenata
- Al rientro ripetere l’analisi dell’emulsione in laboratorio per effettuare un check-up dei parametri.
Il servizio analisi di Castelli SRL sarà a vostra disposizione per qualsiasi necessità!